Come ogni anno è arrivato puntuale il momento in cui We Are Social e Hootsuite pubblicano il tanto atteso report che aggiorna professionisti, studenti e perché no, anche semplici appassionati, sui trend emergenti legati al mondo digitale e sull’utilizzo dei social. Come si sta modificando il panorama digitale italiano in termini di abitudini, social più utilizzati, trend e timori di chi ogni giorno trascorre del tempo online? Andiamo a scoprire più nel dettaglio i nuovi trend che stanno prendendo piede in Italia.
Italiani: un popolo connesso e social
Anche quest’anno il nostro paese conferma il trend di crescita sui canali digitali segnando un incremento rispetto al 2019 sia del numero di utenti online (+2,4%) che degli utenti attivi sui social media (+6,4%). Su una popolazione complessiva di 60,5 milioni, l’82%, è connesso a internet e il 58% è attivo sul almeno un social media.
Non cresce solamente la quota della popolazione attiva sui social, ma anche il tempo trascorso online: gli italiani sono connessi per circa 6 ore al giorno e utilizzano i social per circa 1 ora e 57 minuti. In Italia ci sono più smartphone che abitanti, segno che questo strumento sta entrando prepotentemente nella nostra quotidianità: più di un terzo del tempo di navigazione proviene infatti da dispositivi mobili.
Ma quali sono le piattaforme preferite dagli italiani? Per il secondo anno consecutivo YouTube è il social più utilizzato in Italia, con un tasso di penetrazione dell’88%, seguito dalla famiglia di app controllate da Facebook che vanno così a completare la Top 5.
L’incremento più significativo è quello di Instagram che migliora il tasso di utilizzo di ben 9 punti percentuali.
Scarica la nostra guida di Facebook aggiornata al 2020!
Tra Fake News e Privacy
Lo smartphone ha ormai quasi saturato il mercato italiano ed è diventato il principale strumento con cui il 98% della popolazione si connette ai social. Gli italiani sui social sono coinvolti e partecipano attivamente alle discussioni di più rispetto allo scorso anno.
Parallelamente però non tutto il dialogo generato dai social è costruttivo e veritiero. Proprio come sta avvenendo in altri paesi, fenomeni di disinformazione e fake news sono ormai all’ordine del giorno anche in Italia: più di 1 persona su 2 ha espresso la propria preoccupazione verso questa problematica. Altra tematica verso cui gli italiani mostrano elevata sensibilità è il trattamento dei dati personali: il 59% degli utenti ha infatti dichiarato di prestare attenzione alle finalità del trattamento dei dati dei social e delle aziende.
Vuoi saperne di più su come creare e ottimizzare la tua presenza su Facebook? Clicca qui sotto per ricevere la nostra guida!
Non perderti i nostri aggiornamenti,iscriviti alla newsletter!
Related posts
Gennaio 21, 2021
Coronavirus e Digital: come sono cambiate le nostre abitudini online?
Nel corso dello scorso anno la realtà a cui tutti noi eravamo abituati ha subito profondi e inattesi…
Gennaio 14, 2021
Perchè fare Influencer Marketing?
Cos’è l’Influencer Marketing? Dell’Influencer Marketing negli ultimi anni ne abbiamo sentito parlare…
Dicembre 4, 2020
Manca Poco A Natale: Sfrutta Le Leve Del Digital Marketing
Quale momento migliore delle feste per dare nuova vita alla tua attività? Per farlo al meglio, è strategico…